
10 Giu Controllo dell’Udito: prima si fa, meglio è
Ti sembra di sentire poco o male conversazioni, suoni e musica? Può essere utile prenotare un controllo dell’udito gratuito in uno dei Centri AudioProgress: dura pochi minuti e fornisce risultati immediati.
Come si svolge il test dell’udito?
All’inizio l’audioprotesista ti porrà delle domande sulla tua situazione personale. Ad esempio: Come si è accorto di sentire peggio? Al lavoro è esposto a rumori a volume estremo? Le tue risposte permetteranno allo specialista di trarre le prime conclusioni.
Di regola il test dell’udito viene svolto in un ambiente acusticamente isolato o in una cabina insonorizzata.
I toni vengono riprodotti a diverse frequenze nelle cuffie. Appena percepisci il primo tono, dovrai segnalarlo, con un cenno della mano o premendo un pulsante. Il test dell’udito viene valutato sulla base del un cosiddetto audiogramma. Nell’audiogramma i toni del test sono indicati su una scala che fornisce indicazioni sulla soglia uditiva in decibel. In base a queste indicazioni, l’audioprotesista può leggere a partire da quali frequenze l’udito si discosta dalla normalità. Questa valutazione permette non solo di diagnosticare i vari tipi di disturbi, ma anche di scegliere l’apparecchio acustico giusto. Il test dell’udito dunque non è soltanto una parte importante della diagnosi, ma è decisivo anche nella consulenza per l’acquisto di un apparecchio acustico. Subito dopo l’audioprotesista ti proporrà diversi apparecchi acustici, in modo da verificare quale modello è più adatto alle tue specifiche esigenze accompagnandoti in un percorso personalizzato.
L’autovalutazione:
Se hai l’impressione che la tua capacità uditiva si sia ridotta, prima di rivolgerti ad uno specialista puoi fare un semplice test: riesci a comprendere le parole sussurrate a una distanza di due metri? Se non sei in grado di farlo probabilmente il tuo udito inizia ad avere qualche difficoltà.
Sorry, the comment form is closed at this time.